Vai ai contenuti
Salta menù
Salta menù
ClariVerso Duo

ClariVerso Duo
Aspettatevi l'inaspettato! Ogni frase, ogni colore, ogni ritmo, ogni effetto, ogni attacco, ogni registro, ogni respiro sarà armonicamente combinato in un Multiverso che forse non conoscete, ma è quello di Alessandro Cerino...ed è meraviglioso!
Presentare un intero programma in duo flauto e clarinetto risulta essere una grande sfida che Palma di Gaetano – flauto e Giordano Muolo – clarinetto potevano affrontare e vincere avendo al loro fianco un eclettico e sorprendente compositore come Alessandro Cerino. Il progetto “Multiverso” è l'insieme di musiche tratte da un vastissimo repertorio classico, moderno e di colonne sonore accomunate dall'estro musicale di un Autore straordinario che, da più di 30 anni, dona alle sue opere un gusto inconfondibile ricco di colori e sfumature, guizzi compositivi, citazioni, cambi dinamici repentini, sviluppi agogici che sorprendono, rasserenano ed entusiasmano l'ascoltatore ... come pure l'esecutore!
Un programma dunque che unirà i Molteplici Universi Musicali e trasformerà due strumenti melodici, immersi in logiche un po' spiazzanti ma inevitabilmente intrecciati, invertiti e amalgamati fra loro (come nella Vita!), in un'orchestra; esposizioni mai banali o scontate, che, attraverso "imprese" tecniche e virtuosistiche, riproporranno, in chiave “AlesSandro Cerino”, temi famosissimi che si trasformeranno, si evolveranno, si arricchiranno per poi tornare alla loro semplicità, sempre immersi nei timbri diversi e uguali di flauto e clarinetto. Una proposta inedita ed esclusiva che, con acceso entusiasmo e voglia comunicativa, aspetta solo di essere ascoltata ed applaudita!
Palma di Gaetano - Flauto


Si è diplomata in Flauto col massimo dei voti sotto la guida del M° Luigi Bisanti presso l'Istituo Musicale Pareggiato di Ceglie Messapica (BR), ora sede staccata del Conservatorio "T. Schipa" di Lecce. Si è perfezionata coi maestri M. Larrieu, M. Mercelli, A. Persichilli, D. Divittorio, B. Cavallo, A. Amenduni, P.I. Artaud, M. Gatti (per flauto barocco). Ha vinto numerosi concorsi nazionali ed internazionali da solista e in formazioni da Camera. Ha collaborato con l'Orchestra della Provincia di Lecce, Orchestra della Magna Grecia, Orchestra Sinfonica Internazionale Giovanile di Lanciano (CH), Orchestra dell’Istituto Paisiello di Taranto. Spesso membro di giuria in commissioni di Concorsi Nazionali e Internazionali. Ha effettuato registrazioni per varie emittenti locali e per RAI UNO. Ha conseguito il diploma di I livello in Musicoterapia con la Prof.ssa G. Mutti, presidente dell'A.I.S.Mt. di Genova. Ha preso parte all'incisione discografica dell'opera "Studi sull'intonazione del mare" di S. Sciarrino eseguita in prima assoluta al XXXIII Festival delle Nazioni 2000 Città di Castello (PG). E’ abilitata all’insegnamento di musica nelle scuole secondarie di I e II grado e strumento musicale (flauto). È in possesso del diploma di direttore di coro per le scuole di ogni ordine e grado, conseguito presso la scuola biennale della Feniarco e promosso dal Ministero dell’Istruzione. Ha conseguito il Diploma di Laurea di II Livello in Discipline Musicali, indirizzo interpretativo Flauto presso l’ Istituto Superiore di Studi Musicali "Giovanni Paisiello" di Taranto, con la votazione di 110 e lode, preparando una tesi con esecuzione di brani di autori contemporanei viventi. Svolge  intensa attività concertistica da solista e in formazioni da camera e intensa attività didattica attraverso "Progetti Musicali" effettuati nella scuola dell’infanzia e primaria. E' titolare della cattedra di flauto presso l’Istituto Comprensivo "F.G. Pignatelli" di Grottaglie (TA) e, dall’A. S. 2010/11 esperto esterno di flauto  presso il Liceo Classico "G. Moscati" di Grottaglie.

Giordano Muolo - Clarinetto


Nato nel 1970 ha studiato Clarinetto con il M° Cornelio Martina presso il Conservatorio di Musica "Tito Schipa" di Lecce. Ha effettuato una Master Class col M° Alessandro Travaglini e, a Roma, il corso annuale di perfezionamento col M° Valeria Serangeli (I Clarinetto del Teatro Carlo Felice di Genova) con la quale ha curato la revisione del Pot Pourrì de "La Traviata" scritto dal  compositore  ottocentesco Giuseppe Cappelli per clarinetto piccolo e pianoforte. La revisione è stata pubblicata da AIC (Accademia Italiana Clarinetto) e presentata, insieme alla sua incisione audio, effettuata dalla stessa Valeria Serangeli, sul Cd Italian Souvenir, in occasione del CLARINET FEST 2013 svoltosi ad Assisi lo scorso luglio.

Ha fatto parte di diversi complessi da camera ed ha collaborato con l'Orchestra Internazionale della Magna Grecia di Taranto. Ha vinto numerosi concorsi Nazionali ed Internazionali. Ha tenuto, presso l'Accademia Musicale di Tirana,una Master Class per i docenti e gli allievi delle classi di Clarinetto. E’ abilitato all’insegnamento di musica nelle scuole secondarie di I e II grado e strumento musicale (clarinetto). Svolge intensa attività didattica e concertistica da solista e in diverse formazioni da camera con le quali promuove anche la divulgazione del repertorio clarinettistico e della storia dello strumento attraverso "Lezioni Concerto" nelle scuole statali di ogni ordine e grado. Collabora costantemente al progetto "Percorsi di Educazione alla Musica" nell’ambito della continuità didattica tra scuola Primaria e Scuola Secondaria di I grado. E’ titolare della cattedra di clarinetto presso l’Istituto Comprensivo "F.G. Pigantelli" di Grottaglie  (TA) e docente di Clarinetto presso il Liceo Musicale "Archita" di Taranto. Dall’A.S. 2010/11 è esperto esterno di clarinetto  presso il Liceo Classico "G. Moscati" di Grottaglie.

Created Giordano Muolo
Torna ai contenuti